L’avventura del Trofeo della Mole iniziò più di 20 anni fa, nel 2003, su iniziativa di Cristina Cavagnero e Matteo Migliano. Gli Alpini della Sezione di Torino, ed in particolare il Gruppo di Caselle Torinese, assieme a molti altri, furono parte attiva come volontari dalla prima edizione, fino alla 14° edizione del 2016, quando il Trofeo fu poi sospeso per problemi economici.
Una così bella iniziativa non poteva essere abbandonata: nel 2023, Cristina e Luca Cosentino, con l’Associazione SSD Volare, con tanto entusiasmo, hanno fatto ripartire il torneo, ribattezzandolo “Trofeo della Mole 2.0”, in modo più contenuto, ma in soli due anni è ritornato ad essere una competizione molto importante a livello internazionale.
La terza edizione del Trofeo della Mole 2.0 ha avuto il primo atto ufficiale con la conferenza stampa del 14 luglio al Circolo della Stampa – Sporting, di Corso Agnelli, Torino. Saranno 50 gli atleti, uomini e donne da 14 nazioni, che gareggeranno nei vari tornei dal 23 al 27 luglio, un giorno in più della scorsa edizione, partecipando a più di uno di essi.
Molte le autorità ed i tanti sponsor presenti, tra cui la Sezione ANA Torino. Di fianco al tavolo delle autorità, la Mole del Gruppo Sportivo Alpini Torino, che fu il braciere del Campionato Nazionale ANA di Slalom Gigante a Pian del Frais nel 2015, realizzato da Tiziano Zanconi, allora Capogruppo di Volpiano.
Il 23 luglio, apertura ufficiale delle gare, con cerimonia olimpica di accensione della Mole e formula ufficiale pronunciata da Cristina Cavagnero. Molte le emozioni e gli spettatori durante i 5 giorni di gara. Fra i tanti volontari al servizio della manifestazione sportiva, anche una delegazione del Gruppo Alpini di Caselle guidati dal Capo Gruppo Giuseppe Baietto, coadiuvato da Marcello Melgara, dalle ragazze Rachele Carlini e Anna Berna, e dal sempre attivo e presente Pasquale Puppione, del Gruppo di Torino Alpette.
“Sono stati cinque giorni di gara -ci dice Beppe Baietto – che hanno messo a dura prova la tenuta fisica dei 50 atleti arrivati da 14 Paesi. Anche i volontari, ragazze e ragazzi, quasi tutti giovani, sono stati molto impegnati nel supportare e offrire aiuto agli atleti nei momenti critici della competizione e Caselle si è fatta onore, ricevendo un plauso particolare dall’Organizzazione, sia dall’onorevole e vicepresidente FITP Chiara Appendino che da Tiziana Nasi, presidente del Comitato, e Madrina della Sezione ANA Torino, sempre vicina agli Alpini, che hanno formulato il loro personale augurio affinché anche il prossimo anno i nostri Alpini, possano essere presenti per un servizio così delicato e importante”.
A livello agonistico, nella Categoria Open, il francese Federic Cattaneo ha battuto il giovanissimo cinese Jinhui Ding, la francese Pauline Calderon ha battuto l’olandese Broek Jasen. Nella categoria Quad, derby italiano: Alberto Saja ha battuto il favorito Hegor di Gioia. Entrambi hanno vinto il doppio. Successi italiani nel tabellone di consolazione: il veterano Mazzei ha vinto la categoria Open, Morotti la categoria Donne e Lumini la categoria Quad.
Gianluca Cosentino, responsabile della SSD Volare ha tracciato un bilancio estremamente positivo dell’edizione 2025, sul piano agonistico, tecnico, organizzativo, di accoglienza del Circolo della Stampa e di risposta del pubblico. Cristina ha ancora una volta elogiato gli atleti ed i volontari: lo sport, soprattutto quello paralimpico, unisce giovani e meno giovani, tutti con pari entusiasmo.
Appuntamento nel 2026 alla 4° Edizione del Trofeo della Mole 2.0, speriamo con numerosi volontari ANA.











