Centenario della Sezione di Pordenone

Al momento stai visualizzando Centenario della Sezione di Pordenone

Pordenone si è vestita a festa per accogliere gli Alpini, provenienti dal Friuli Venezia Giulia e non solo, giunti per festeggiare il centenario di costituzione della Sezione friulana. L’evento si è tenuto domenica 18 maggio, in concomitanza della giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini.

La cerimonia è iniziata in piazzale Ellero dei Mille, dove insieme alla Banda Alpina di Orzano, alla Fanfara di Bagnarola è stato schierato un picchetto armato della Brigata Alpina Julia.

L’ingresso nello schieramento, del Labaro Nazionale dell’A.N.A. scortato dal Presidente Sebastiano Favero e da numerosi Consiglieri Nazionali tra i quali il nostro Alessandro Trovant, Vice Presidente Nazionale, ha sancito di fatto l’inizio della manifestazione. L’Alzabandiera e la deposizione della corona al monumento ai Caduti, hanno avuto luogo sulla stessa piazza, gremita di Alpini e da numerosi cittadini.

Oltre alle centinaia di penne nere erano presenti i familiari delle tre medaglie d’oro al valor militare affisse sul Vessillo della Sezione di Pordenone: Dario Chiaradia, Olivo Maronese, Aldo Bertolussi.

Numerose le Autorità civili e militari intervenute. Hanno portato il loro saluto ai presenti e gli auguri alla Sezione di Pordenone il Presidente della Sezione Ilario Merlin, il Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, l’Assessore regionale Cristina Amirante, il Presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin, il Comandante della Brigata Alpina Julia Generale Francesco Maiello ed il Presidente Nazionale Sebastiano Favero.

Nel corso della cerimonia ci sono stati due momenti significativi: la presentazione del Medagliere delle Adunate, un dono di Julia Marchi figlia del tenente Antonio Marchi Medaglia d’argento al Valor Militare, Caduto in Albania, al quale è intitolata la Sezione di Pordenone; e la presentazione della teca contenente l’elmetto del tenente Marchi recuperato proprio dal Presidente Merlin sul Monte Golico seguendo la mappa del Cappellano del Btg. Gemona Padre Generoso, e la croce posta sulla tomba provvisoria del tenente Antonio Marchi.

I circa trenta Vessilli delle Sezioni intervenute, tra le quali Torino, e i numerosi Gagliardetti seguiti dalle centinaia di Alpini e cittadini presenti hanno raggiunto in sfilata il Duomo con cattedrale di San Marco accompagnati dalle note della Banda Alpina di Orzano e della Fanfara di Bagnarola, dove è stata celebrata la Santa Messa con la quale si è conclusa la bella e riuscitissima manifestazione.

Mauro Teghillo, Vicepresidente Sezione ANA Torino